La scuola materna (giugno 1998)

 

NOVITA' 2002:

San Floriano avrà una nuova scuola materna.

Vedi i dettagli nella gazzetta

 

I bambini del corso 1997/98 con due delle maestre:

La scuola materna S.Pio X di San Floriano è il punto d'inizio del lungo processo educativo che forma i nostri giovani.

La lettera di "Casimiro"

E' una scuola parrocchiale, quindi privata, gestita da un comitato dei genitori stessi.

Momenti di gioco e festa

Il ristretto numero di bambini e l'elevata professionalità del corpo insegnante ne fanno una delle realtà più avanzate della zona.

Attività didattica multidisciplinare

Accoppiata con la scuola elementare attigua, è stata definita da più parti "un gioiellino", formando gli alunni delle elementari con i più elevati punteggi nei test del distretto scolastico.

SCUOLA MATERNA

“SAN PIO X”

 via Montebelluna, 1

SAN FLORIANO

31033 CASTELFRANCO VENETO

tel. 0423-487391

 REGOLAMENTO

anno scolastico 2000/2001

La nostra scuola dell’infanzia promuove la formazione integrale del bambino ispirandosi ad una concezione cristiana della vita.

 Si impegna a garantire ai bambini che accoglie una educazione armonica della persona, in stretta collaborazione con la famiglia, a cui spetta il diritto-dovere primario dell’educazione dei figli.

 La scuola si propone di valorizzare ogni bambino come persona, con lo sviluppo della sua identità, aiutandolo a soddisfare i suoi bisogni ed esigenze per una graduale autonomia.

 Con il gioco e le attività di vita pratica la scuola aiuta il bambino ad acquisire fiducia in se stesso e nelle proprie capacità.

 L’opera educativa raggiungerà il suo fine dentro una comunità educante che veda personale scolastico e genitori operare unitariamente per attuare una comunità educativa.

 PROGRAMMAZIONE

Ogni anno viene stesa una programmazione didattica per sfondo integratore, suddivisa in progetti didattici all'interno dei quali vengono sviluppate singole unità.

Le strategie, i tempi e i percorsi sono pensati in relazione ai bisogni formativi dei singoli bambini.

Dall'anno scolastico 1999-2000 la nostra scuola dell’ infanzia lavora collegialmente con le altre 7 scuole dell'infanzia parrocchiali della castellana unite in coordinamento.

Oltre alle attività di sezione, vengono svolte attività di laboratorio per piccoli gruppi.

Dal mese di ottobre, per un giorno alla settimana, si svolge l'attività motoria coordinata da un insegnante specializzato.

Nel corso dell'anno scolastico vengono realizzate alcune feste: Natale, carnevale, uscite varie.

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA

 Entrata:               dalle ore 7.45 alle ore 9.30 giochi individuali o in gruppo

Attività:                 dalle ore 9.30 alle ore ll.15 attività di sezione in riferimento al progetto didattico annuale

Igiene personale:dalle ore 11.15 alle ore 11.30

Pranzo:                     dalle ore 11.30 alle ore 12.30 circa

Ricreazione:             dalle ore 12.30 circa alle ore 13.30; gioco libero o attività di tipo creativo in salone o in giardino

Igiene personale:     dalle ore 13.30 alle ore 13.45

Attività o riposo:     dalle ore 13.45 alle ore 15.00

                - attività di sezione o laboratorio  per i bambini medi e grandi

                    - riposo pomeridiano per i piccoli

Merenda:            dalle ore 15.00 alle ore 15.1 5

Uscita:               dalle ore 15.15 alle ore 16.00

(Foto di gruppo 98-99)

 ISCRIZIONI

 *Le iscrizioni all'anno scolastico saranno effettuate nel mese di gennaio, sia per i nuovi iscritti che per coloro che già frequentano.

 * Per i nuovi iscritti è richiesta la dichiarazione sostitutiva di certificazione, utilizzando l’apposito modulo fornito dalla scuola.

 La quota di iscrizione per l'anno scolastico 2000/01 é di  L 50.000            (Comprende l’assicurazione e responsabilità civile e il materiale didattico).

CALENDARIO SCOLASTICO

La scuola inizia con l’inserimento dei piccoli LUNEDI 11 SETTEMBRE.  Per tutti i bambini inizia MERCOLEDI 13 SETTEMBRE. la prima settimana di scuola avrà tempo ridotto (mezza giornata, senza pranzo),

Da lunedì 18 settembre inizia il servizio anche del pranzo per i bambini di 4 e 5 anni, invece i bambini di 3 anni si fermeranno a mangiare in data da concordare con le insegnanti.

 NORME

ORARIO

Entrata: dalle ore 7.45 alle ore 9,30

Uscita: dalle ore l5.15 alle ore l6.00

N.B.:    Le uscite motivate sono consentite dalle ore 12.45 alle ore 13.30.

Per il migliore funzionamento della scuola si prega di rispettare l'orario,

 

*Il contributo mensile e di £ 170,000 per un solo figlio frequentante di £ 100,000 per il secondo figlio.

* Il servizio dei pulmino è compreso nella quota mensile.

 *i contributi mensili dovuti saranno versati entro i primi giorni dei mese.

 *N.B. la quota mensile   è decisa  e potrà subire modifiche in accordo con il gruppo di coordinamento delle scuole dell’ infanzia comunali di Castelfranco Veneto

 *La famiglia provveda per il proprio bambino:

- 4 fototessera

- un sacchetto di stoffa contenente un cambio completo

 * Allo scopo di evitare disagi o smarrimenti, si contrassegni con il nome del bambino ogni sua proprietà che avrà in uso nella scuola.

Possibilmente si vestano i bambini con indumenti pratici e comodi


La scuola elementare



Con la scuola materna è un po' il cuore di questo paesino di campagna. Per le sue classi, anche se la sua costruzione non è così vecchia, sono passate ormai generazioni di studenti.

La scuola negli ultimi anni si è ammodernata, adottando l' orario prolungato, la lingua straniera (inglese), i corsi di musica e di prima informatica, con l'uso di una sala computer.

Per maggiori informazioni, visitate direttamente i siti della scuola:

Istituto comprensivo 2° presso il provveditorato studi

Istituto comprensivo 2° presso bdp

Oppure scriveteci:

Email: ceccong@tin.it

 


La scuola media



A fianco della chiesa si trova il seminario S.Pio X, gestito dai Canonici Regolari Lateranensi. Il seminario usa quella che un tempo era una magnifica villa, con un parco esteso e ben curato, e usufruisce delle strutture sportive annesse (palestra, campo da calcio, da pallavolo, da tennis...).

Il seminario ospita anche la scuola media statale, gestita dall' Istituto comprensivo 2°di Castelfranco V., aperta a tutti gli studenti e studentesse.

La scuola ha avuto uno sviluppo notevole negli ultimi anni, merito sicuramente della "gestione da scuola privata" pur essendo pubblica: Questo significa una maggiore cura nella scelta del corpo insegnante e nella gestione degli studenti, visti più dal lato umano che da quello di semplici numeri sul registro.

Attualmente vi sono 3 tipi di corso:

Orario Normale (6 giorni senza rientri)

Orario Prolungato (5 giorni con rientri pomeridiani)

Bilinguismo (inglese e tedesco, con 2 rientri settimanali)

 

Per maggiori informazioni, visitate direttamente i siti della scuola:

Istituto comprensivo 2° presso il provveditorato studi

Istituto comprensivo 2° presso bdp

Oppure scriveteci:

Email: ceccong@tin.it

 


Il centro culturale


(inserire foto)


Il centro culturale usa le strutture di quelle che furono le prime scuole elementari del paese, una costruzione dei primi del secolo, completamente ristrutturata da poco tempo e donata alla popolazione per tutte quelle esigenze di ritrovo, conferenze, riunioni e assemblee di vario tipo.


I gruppi e le associazioni


Numerosi sono i gruppi e le associazioni in paese, ne citiamo alcuni in ordine sparso:

Consiglio frazionale

Gruppo giovani

Gruppo donne

Associazione pensionati

Gruppo giovani coppie

Associazione sportiva CRAS

Gruppo liturgico

Consiglio pastorale

Associazione genitori scuola materna


... e molti altri che adesso non ricordo...


Il calcio

 

Non poteva mancare l'attività sportiva, incentrata soprattutto sul calcio, come da tradizione della nostra terra.

Le foto si riferiscono solo a due delle numerose squadre del paese, presente in tutte le categorie.